Fabbrichiamo il lavoro migliore

News

Con il progetto EAWS 2.0 la valutazione del rischio ergonomico diventa digitale

14/03/2023
Fondazione Ergo

Giovedì 19 gennaio 2023, Fondazione Ergo e l'MTM Association e.V. hanno firmato l'accordo che ha segnato l'inizio di EAWS 2.0, progetto di ricerca applicata.
 
Mercoledì 8 marzo, si è dato il via ufficiale al progetto, che avrà una durata triennale e che ha come obiettivo quello di sviluppare uno strumento di analisi ergonomica basato sui comparti corporei e progettato per venire incontro alle esigenze della transizione digitale e quindi l’utilizzo di dati sempre più precisi e accurati.

L'output del progetto è rilevante perché avrà un impatto sulla sostenibilità industriale nell’ottica di:
• garantire una produzione responsabile, prestando attenzione a diritti umani, integrità e conformità
• garantire il benessere dei dipendenti e costruirne la fiducia
• sostenere la produzione competitiva attraverso il miglioramento continuo dei metodi di lavoro che derivano da una complessa interazione di eventi che possono accumularsi nel tempo.
 
Nei settori manifatturieri industriali cosiddetti labour intensive, ovvero a elevata attività manuale (come automotive, aerospace, elettrodomestici), il lavoro umano è organizzato in compiti ripetitivi. Quello che distingue i vari settori è la presenza di fattori che influenzano la misurazione del lavoro e l'ergonomia, mentre l’elemento che li accomuna è che una buona progettazione del prodotto e del processo è utile per raggiungere livelli di produttività competitivi e il benessere dei lavoratori.

Per queste ragioni, è strategicamente rilevante per le realtà industriali sviluppare sistemi per simulare e pre-calcolare il carico di lavoro e i costi della manodopera fin dalle prime fasi di sviluppo del prodotto ed evitare costi (attività non a valore aggiunto e disturbi muscolo-scheletrici legati al lavoro) nella fase di produzione. Ciò significa che l'ergonomia preventiva dovrebbe essere integrata con la digitalizzazione, in diversi modi:
• integrazione di design ed ergonomia
• simulazione nella fase di progettazione del prodotto/processo
• integrazione della valutazione ergonomica con la misurazione del lavoro e la definizione del tempo ciclo
 
Il progetto è finanziato da primarie realtà industriali in ambito automotive e aerospace e da l’MTM Association e.V.

Fondazione Ergo-MTM Italia avrà un ruolo di primo piano nello sviluppo di EAWS 2.0 grazie all’esperienza e alle competenze in ambito ergonomico delle sue risorse.

Gabriele Caragnano, Partner PwC e Direttore Operations di Fondazione Ergo, nonché Coordinatore del progetto, ha sottolineato l'importanza delle norme e degli standard nazionali e internazionali per la progettazione del lavoro: <<Con EAWS 2.0, stiamo offrendo agli utenti uno standard particolarmente adatto per valutare le attività manuali ripetitive nei sistemi di produzione, rendendo i guadagni di efficienza e miglioramenti in termini di ergonomia sul prodotto o anche sul processo misurabili e quindi presentabili>>.

<<Vogliamo arrivare a una soluzione che consenta la valutazione ergonomica delle singole parti del corpo, ne consenta la digitalizzazione e permetta di pre-calcolare i carichi biomeccanici sotto forma di simulazioni di processo virtuali >>, si è espresso Peter Kuhlang, CEO dell’MTM Association e.V. in merito al progetto, di cui lui e tutto il suo team gestiscono le attività di project management.

Il progetto ha consentito di attivare in collaborazione con il Politecnico di Milano una borsa di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale.
 
 
 

Con il progetto EAWS 2.0 la valutazione del rischio ergonomico diventa digitale