MTM-UAS Aziendale
Webinar
Sessione Privata



Il corso alterna lezioni teoriche a esercitazioni pratiche.
Esame finale.
Certificato
PrecedenzeÈ necessario aver frequentato il corso MTM-1 Base®
Italiano
Il corso verrà confermato solo al raggiungimento del numero di partecipanti, iscritti nei termini indicati mediante procedura online.
Corso attivo: 09.06.2025 - 13.06.2025
Sessione privata
È possibile organizzare corsi aziendali privati contattando Fondazione Ergo tramite:
e-mail fondazione@fondazionergo.it - tel 0332.239979


Vuoi conoscere le date dei corsi pubblici? Consulta il nostro calendario
Perchè frequentare questo corso?
MTM-UAS® è la tecnica MTM sviluppata per i processi di lavorazione a lotti. Diretto discendente del sistema MTM-1®, abbina alla precisione del rilievo anche un’elevata velocità di analisi e il minor numero di informazioni necessarie. Diffusissimo in ambito automotive (ma non solo), è adatto alla costruzione di datablocks specifici per aziende o settori.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto agli specialisti che, in aziende manifatturiere, si occupano di analisi tempi e metodi, di sviluppo nuovi prodotti e processi o che seguono le fasi di ottimizzazione dei processi produttivi, logistici, o manutentivi.
Contenuti del corso
Il corso MTM-UAS® fornisce regole e strumenti per utilizzare la tecnica negli ambiti adeguati, in fase di rilievo e di pianificazione, e per costruire i blocchi di dati per standardizzare e velocizzare le analisi:
Introduzione al sistema MTM-UAS®
Come sviluppare un’analisi MTM-UAS®
Operazioni di base
Movimenti del corpo, controllo visivo
Operazioni standard
Sono previste esercitazioni pratiche e analisi di video, per consolidare la corretta applicazione della tecnica MTM-UAS®.
Le competenze apprese
Al termine del corso MTM-UAS®, il partecipante sarà in grado di:
Pianificare e disegnare i metodi e le stazioni di lavoro
Descrivere, valutare e quantificare il contenuto di lavoro per prodotto e postazione
Scoprire il potenziale di riprogettazione nel pianificare e migliorare i processi e l’area di lavoro
Creare dei blocchi di dati per le operazioni standard specifiche di un’azienda o un settore