

Qualificazioni
Controlli e Certificazioni
La Fondazione è riconosciuta come Polo di eccellenza nello studio del lavoro e dell’economia applicata, legato a un network internazionale che ne garantisce l’imparzialità.
Affidate a noi controlli e certificazioni, otterrete la certezza della neutralità e della professionalità.
Appoggiandoci alle nostre ricerche, sviluppate da studi in ambito internazionale, siamo in grado di valutare con competenza ogni singolo aspetto del lavoro e del rapporto tra produttività e condizioni lavorative.
Grazie all’esperienza pluriennale possiamo presentarci come partner affidabili per Aziende, Unioni Industriali e Organizzazioni Sindacali, offrendo una serie di servizi legati alle certificazioni.
Tutto quanto sia inerente la progettazione integrata del lavoro e dell’ergonomia è nostro esclusivo campo di ricerca e viene proposto come consulenza e servizi: audit della produttività e dell’ergonomia, risk management, database con dati relativi ai parametri fondamentali dell’organizzazione del lavoro, analisi del lavoro e controllo dei carichi biomeccanici, in qualità di organo neutrale e certificatore.
Tutto nel pieno rispetto di standard internazionali, quali gli standard CEN/ISO ed il World Class Manufacturing (WCM).
Procedura di qualificazione
L’Associazione MTM Italia è responsabile e titolare dei diritti del materiale didattico dei corsi MTM in italiano. La certificazione è una forma di garanzia di qualità verso l’utente finale (azienda-lavoratore) e una formalizzazione di una specifica conoscenza di tipo teorico. Esistono i seguenti tipi di riconoscimento, che differiscono per finalità e modalità di attuazione:
Attestato: una forma di riconoscimento dell’avvenuta partecipazione ad una sessione formativa che non prevede il superamento di una prova di esame; l’attestato non ha data di scadenza.
Certificato: una forma di riconoscimento ufficiale della conoscenza teorica minima di una data tecnica per poter accedere alla fase di praticantato. Il certificato non ha alcuna scadenza.
Patente: riconoscimento che attesta la conoscenza pratica di una o più tecniche, nonché assicurazione qualitativa principale per tutte le parti coinvolte nel processo di determinazione dei tempi standard di lavorazione e di mappatura del carico biomeccanico. Esistono due tipologie di patenti:
- Applicatore (Blue Card) per coloro che quotidianamente “mettono in pratica” sul campo le tecniche MTM e/o EAWS. Si consegue al termine di un'esperienza applicativa sul campo (5 giorni), ha validità triennale e si rinnova a seguito del superamento di un corso.
- Istruttore (Green Card) per coloro che vogliono, a loro volta, insegnare le tecniche MTM e/o EAWS. Si consegue dopo 1 anno di applicazione pratica della patente Applicatore, un corso per Istruttori, un "Corso Patente" MTM e/o EAWS (2 giorni per corso) e un'esperienza didattica (5 giorni). Ha validità triennale e si rinnova a seguito del superamento di un corso.
Elenchi Applicatori, Istruttori e Tutor

Applicatore

Istruttore e Applicatore

Tutor e Applicatore


Online le date dei corsi pubblici 2023!
Online il calendario della prima sessione dei corsi pubblici dedicati a MTM ed EAWS. Clicca su "Scopri di più" e iscriviti subito!