

Check-up
Qualità e completezza: la professionalità a 360° in ogni momento
La Fondazione Ergo è un grande bacino che raccoglie le migliori professionalità, sempre attive nel campo dell’innovazione, in contatto con centri internazionali: da quel bacino è possibile attingere a piene mani, e trovare soluzioni, prodotti e consulenze per ogni esigenza.
In particolare, aziende e associazioni sindacali trovano nella Fondazione consulenza e servizi specializzati su una moltitudine di aspetti fondamentali dell’attività: assistenza tecnica per definire i parametri di misurazione del miglioramento della produttività; assistenza tecnica agli specialisti e ai rappresentanti sindacali sull’approvazione di nuovi cicli di lavoro; consulenza e assistenza professionale per la stesura degli accordi; check up della produttività rispetto agli standard internazionali; progettazione in ambito di benchmarking e di scambi di best practice; organizzazione di workshop – sia in ambito manageriale che sindacale – a sostegno dei processi di cambiamento.
Una servizio a tutto tondo, per un’assistenza definitiva e completa in ogni aspetto.
Productivity check up
Procedura per misurare rapidamente il potenziale di miglioramento della produttività del lavoro diretto rispetto a standard di riferimento internazionali.
Le aree di investigazione sono:
- Il livello dei tempi standard rispetto alla base MTM (Rendimento 100)
- I fattori di maggiorazione
- Il livello di perdite di bilanciamento linee
- Il livello delle perdite tecniche
- Il livello delle perdite organizzative
- Il costo indiretto di coordinamento (team leader, supervisor, capi)
- Il costo indiretto di rifornimento materiali
- Il costo dell’assenteismo
- Strutturazione di un piano di miglioramento con priorità, tempi e obiettivi
Ergonomic check up
Procedura per misurare rapidamente lo stato di esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio ergonomico rispetto alla normativa internazionale.
Le aree di investigazione sono:
- Le posture del corpo in condizioni di bassi sforzi esterni (ISO 11226 e EN 1005-4)
- Le azioni di forza sostenute dal corpo (ISO 11228-2 e EN 1005-3)
- La movimentazione manuale dei carichi (ISO 11228-1 e EN 1005-2)
- Le attività ad alta frequenza e con bassi carichi sugli arti superiori (ISO 11228-3 e EN 1005-5)
- Le situazioni di carico complesso tipiche dei compiti lavorativi
- Strutturazione di un piano di miglioramento con priorità, tempi e obiettivi.

Consulta qui il calendario corsi autunno 2022 !