

- La formazione
- Analisi lavoro
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Percorsi per il cambiamento: il valore delle relazioni
- Industry 4.0
- Lo stress lavoro-correlato nell'attività manuale ripetitiva
- Lavoro agile - Smart working
- Welfare aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
Lo stress lavoro-correlato nell'attività manuale ripetitiva
Tra i nuovi rischi emergenti nel mondo del lavoro lo stress lavoro-correlato rientra tra i fattori psico-sociali cui prestare particolare attenzione. Il benessere organizzativo e un corretto approccio alla cultura della sicurezza sono i due punti di partenza per evidenziare le buone pratiche per l’efficienza aziendale e per una migliore gestione del rischio.
Il focus del corso è sulle attività che prevedono movimenti ripetitivi, tra le occupazioni ad altro rischio, proponendo interventi strutturali ed organizzativi per la prevenzione dello stress lavoro-correlato
1. La cultura della sicurezza. Coinvolgere il management in un clima di sicurezza
Cosa si intende per clima di sicurezza.
Organizzazione e dipendenti: le caratteristiche dell’organizzazione che migliorano il supporto e la relazione. Il coinvolgimento dei lavoratori e il feedback: la supervisione dei comportamenti.
2. Il risk management
Quando valutare il rischio. Le azioni che concorrono a favorire una corretta gestione del rischio.
3. Il fattore umano
Cosa si intende per rischio e le caratteristiche dei rischi. Cosa si intende per percezione del rischio: differenza tra rischio e pericolo; gradi di esposizione e assunzione del rischio; emozioni e propensione al rischio. Come comunicare i rischi.
Prevista attività pratica
4. Lo stress lavoro-Correlato
Cos’è lo stress e cosa si intende per Stress Lavoro-Correlato. Il dgsl 81/08: cenni sulla normativa. Fattori organizzativi e ambientali che concorrono all’insorgenza del rischio stress lavoro-correlato. Entriamo nello specifico: il rischio movimenti ripetitivi. La normativa, i rischi e le patologie. Prevista attività pratica
5. Movimenti ripetitivi: aspetti generali. Uno sguardo al contesto
Quali gruppi di lavoratori esposti al rischio: fattori causali lavorativi e possibili patologie (cenni)
6. Come ridurre il rischio?
Gli strumenti di valutazione del rischio:
- interventi strutturali: panoramica sul EAWS
- interventi organizzativi: individuazione di buone pratiche di comportamento

Pubblicato il calendario Academy corsi 2022 !