

- La formazione
- Analisi lavoro
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Percorsi per il cambiamento: il valore delle relazioni
- Industry 4.0
- Lo stress lavoro-correlato nell'attività manuale ripetitiva
- Lavoro agile - Smart working
- Welfare aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
Lavoro agile - Smart working
Il corso analizza le novità introdotte dalla l. 22 maggio 2017, n. 81 - Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
Il lavoro agile, inteso come forma di esecuzione del contratto di lavoro caratterizzato dalla mancanza dei tradizionali vincoli spazio-temporali, ha delineato un nuovo paradigma della subordinazione con evidenti implicazioni in termini di controllo delle prestazioni e produttività misurabile, nonché di gestione di salute e sicurezza sul lavoro.
Il provvedimento, infatti, ha previsto misure di sostegno in favore del lavoro autonomo e misure per favorire l’articolazione flessibile della prestazione di lavoro subordinato in relazione al tempo e al luogo di svolgimento. Con specifico riferimento al lavoro agile, è stato precisato che lo smart working rappresenta uno strumento flessibile di organizzazione del lavoro con vocazione universale, ovvero con lo scopo di essere utilizzabile da parte di tutti i lavoratori che svolgano mansioni compatibili con questa possibilità, anche in maniera «orizzontale»: alcuni pomeriggi a settimana, tre ore al giorno, tutte le mattine, a seconda dell’accordo raggiunto tra datore di lavoro e lavoratore.
Si tratta dunque di una nuova modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, la quale avviene anche al di fuori dei locali dell’azienda e con l’uso di tecnologie informatiche in remoto, e non di una nuova tipologia contrattuale.
Per tali ragioni, il lavoro agile è anche uno strumento innovativo di welfare per una maggiore conciliazione vita lavoro.
Il corso è articolato in cinque moduli:
- La nuova disciplina sul lavoro agile: definizioni e criticità in termini di organizzazione del lavoro;
- Le implicazioni del lavoro agile sul controllo delle prestazioni e sulla gestione di salute e sicurezza sul lavoro;
- L’accordo di lavoro agile: il regime differenziato basato sul contratto individuale e le modalità di recesso;
- La definizione del “potere di controllo” tra contratto individuale e collettivo;
- Il lavoro agile come strumento di welfare organizzativo e di produttività.

Pubblicato il calendario Academy corsi 2022 !