

- La formazione
- Analisi lavoro
- Ergonomia industriale
- EAWS®
- Praticantato EAWS®
- EAWS® (English)
- Corso OCRA INDEX
- Corso OCRA CHECKLIST
- Corso NIOSH
- Corso SNOOK CIRIELLO
- Approccio proattivo a Produttività ed Ergonomia
- Design for Assembly e Problem Solving
- Industrializzazione del lavoro manuale (MTM)
- Introduzione all’ergonomia del processo (aspetti giuridici e normativi)
- Riprogettazione posto di lavoro
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
EAWS®
Perchè frequentare questo corso?
EAWS® è un sistema di valutazione del carico biomeccanico; fornisce un punteggio su scala semaforica (verde = rischio basso; giallo = rischio medio, azioni migliorative consigliate; rosso = rischio alto, azioni migliorative obbligatorie) per postazione di lavoro. La valutazione può essere effettuata sia su postazioni già esistenti, sia in fase di progettazione.
Il corso è rivolto agli specialisti che, in aziende manifatturiere, si occupano di Analisi Ergonomiche, della Mappatura del rischio biomeccanico, di Sviluppo Nuovi Prodotti e Processi o che seguono in Produzione le fasi di ottimizzazione dei processi produttivi.
Le competenze apprese
- Valutare correttamente il carico biomeccanico
- Individuare i rischi ergonomici
- Progettare in modo corretto le postazioni di lavoro
Contenuti
Il corso EAWS® fornisce gli strumenti per valutare correttamente il carico biomeccanico derivante dalle posture del corpo, dalle forze esercitate, dai carichi trasportati e dalle azioni ad alta frequenza. Ogni giornata prevede un’esercitazione:
- EAWS Struttura e principi base, valutazione EAWS®
- Sezione 1: Posture
- Sezione 2: Azioni di forza
- Sezione 3: Movimentazioni dei carichi
- Sezione 4: Azioni ripetitive degli arti superiori
- Il modello Ergo-MTM
Esame e qualificazione
La conoscenza approfondita del sistema EAWS® è prerequisito essenziale per la sua applicazione e costituisce un obbligo nel percorso formativo degli Istruttori MTM.
Il corso termina con un esame che ha durata pari a 4 ore e consiste in una parte teorica e una parte pratica di analisi di un filmato.
Gli studenti che supereranno con esito positivo l’esame conclusivo del corso riceveranno il certificato EAWS®, riconosciuto a livello internazionale.
Precedenze
Non vi sono precedenza obbligatorie, ma è raccomandata la precedenza del corso M03 MTM-UAS®

Online le date dei corsi pubblici 2023!
Online il calendario della prima sessione dei corsi pubblici dedicati a MTM ed EAWS. Clicca su "Scopri di più" e iscriviti subito!