

- La formazione
- Analisi lavoro
- Introduzione all’Ingegneria Industriale
- MTM-1 Base (Webinar)
- MTM-1 Base (E-Learning)
- MTM-1
- MTM-2
- MTM-UAS
- MTM-MEK
- MTM Logistics
- MTM per Controlli Visivi
- MTM Office System
- Principi di Costruzione Dati Standard
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
Introduzione all’Ingegneria Industriale
Perchè frequentare questo corso?
L’Ingegneria Industriale è la specializzazione ingegneristica che si occupa di sviluppare, migliorare, implementare e sostenere sistemi industriali complessi. Il corso, rivolto a coloro che vogliono comprendere i principi di funzionamento fondamentali di un’azienda manifatturiera, introduce ai concetti fondamentali dell’ingegneria industriale quali Produttività, Efficienza, Tempi Standard, Ergonomia & Salute, Struttura di Prodotto, Layout e Flussi.
E’ consigliato sia come prima tappa per chi sta iniziando un percorso specialistico di approfondimento, sia per chi necessita di una formazione di base.
Le competenze apprese
Al termine del corso Introduzione all’Ingegneria Industriale, il partecipante sarà in grado di comprendere:
- Il concetto di Tempo Standard
- Le tecniche di determinazione del tempo base
- La valutazione della Performance
- I principi di produttività ed efficienza
- Le linee guida per la progettazione ergonomicamente sicura del posto di lavoro
Contenuti del corso
L’introduzione all’Ingegneria Industriale è il primo passo per comprendere il funzionamento di un’azienda manifatturiera, fondamentale per determinare le successive integrazioni per renderla più competitiva.
- Analisi Lavoro
- Produttività, Efficienza ed Ergonomia
Precedenze
Nessuna

#laformazionenonsiferma
Da oggi, sono aperte le iscrizioni ai corsi pubblici del primo semestre del 2021!