

- La formazione
- Analisi lavoro
- Introduzione all’Ingegneria Industriale
- MTM-1® Base (Webinar)
- MTM-1® Base (E-Learning)
- MTM-1®
- MTM-2®
- MTM-UAS®
- MTM-MEK®
- MTM-LOG (Logistics)
- MTM-VI (Controlli Visivi)
- MTM-OS (Office System)
- Praticantato MTM-UAS®
- Principi di Costruzione Dati Standard
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
MTM-UAS®
Perchè frequentare questo corso?
MTM-UAS® è la tecnica MTM progettata per i processi di lavorazione a lotti. Diretto discendente del sistema MTM-1®, abbina alla precisione del rilievo anche un’elevata velocità di analisi e il minor numero di informazioni necessarie. Diffusissimo in ambito automotive (ma non solo), è adatto alla costruzione di datablocks specifici per aziende o settori.
Il corso è rivolto agli specialisti che, in aziende manifatturiere, si occupano di Analisi Tempi e Metodi, di Sviluppo Nuovi Prodotti e Processi o che seguono le fasi di ottimizzazione dei processi produttivi.
Le competenze apprese
Al termine del corso MTM-UAS®, il partecipante sarà in grado di:
- Pianificare e disegnare i metodi e le stazioni di lavoro
- Descrivere, valutare e quantificare il contenuto di lavoro per prodotto e postazione
- Scoprire il potenziale di riprogettazione nel pianificare e migliorare i processi e l’area di lavoro
- Creare dei blocchi di dati per le operazioni standard specifiche per l’azienda o il settore
Contenuti del corso
Il corso MTM-UAS® fornisce regole e strumenti per utilizzare la tecnica in fase di rilievo e pianificazione e costruire i blocchi di dati per standardizzare e velocizzare le analisi. Ogni giornata prevede un’esercitazione.
- Scopo del corso, operazioni basilari
- Operazioni basilari, foglio analisi MTM-UAS®
- Movimenti del corpo, controllo visivo, operazioni standard di assemblaggio e analisi di un filmato
- Analisi di filmati
Esame e qualificazione
La conoscenza approfondita del sistema MTM-UAS® è prerequisito essenziale per la sua applicazione e costituisce un obbligo nel percorso formativo degli Istruttori MTM.
Il corso termina con un esame che ha durata pari a 4 ore e consiste in una parte teorica e una parte pratica di analisi di un filmato.
Gli studenti che supereranno con esito positivo l’esame conclusivo del corso riceveranno il certificato MTM–UAS®, riconosciuto a livello internazionale.
Precedenze
È necessario aver frequentato il corso MTM-1® Base.

Online le date dei corsi pubblici 2023!
Online il calendario della prima sessione dei corsi pubblici dedicati a MTM ed EAWS. Clicca su "Scopri di più" e iscriviti subito!