

- La formazione
- Analisi lavoro
- Introduzione all’Ingegneria Industriale
- MTM-1 Base (Webinar)
- MTM-1 Base (E-Learning)
- MTM-1
- MTM-2
- MTM-UAS
- MTM-MEK
- MTM Logistics
- MTM per Controlli Visivi
- MTM Office System
- Principi di Costruzione Dati Standard
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Patenti: conseguimento e rinnovo
- La piattaforma E-Learning
- Calendario Corsi Pubblici
MTM-2
Perchè frequentare questo corso?
MTM-2 è l’unico sistema MTM che consente di descrivere processi produttivi di grande serie con una elevata organizzazione del lavoro in cui è ancora necessario il dettaglio e la sincronizzazione del lavoro svolto dalle 2 mani.
MTM-2 trova la sua applicazione ideale in settori quali il tessile, del bianco e di produzione di apparecchiature elettroniche.
Il corso è rivolto agli specialisti che, in aziende manifatturiere, si occupano di Analisi Tempi e Metodi, di Sviluppo Nuovi Prodotti e Processi o che seguono le fasi di ottimizzazione dei processi produttivi, logistici, o manutentivi
Le competenze apprese
Al termine del corso MTM-2, il partecipante sarà in grado di:
- Pianificare e progettare metodi e stazioni di lavoro
- Descrivere e valutare il contenuto di lavoro
- Creare blocchi dati per le attività frequenti e rilevanti
- Migliorare il metodo di lavoro esistente e ottimizzare il metodo delle attività progettate
Agenda
Il corso MTM-2 consente di progettare processi aziendali attraverso la loro descrizione, strutturazione, pianificazione, ed analisi, utilizzando sequenze di movimenti standard MTM-2 predefiniti per contenuto e tempo. Ogni giornata prevede un’esercitazione:
GIORNO 1 Introduzione ai sistemi MTM, MTM-2
GIORNO 2 Casi del Prendere e Piazzare (con Peso), note di progettazione per Prendere e Piazzare
GIORNO 3 Sequenze di movimenti complementari
GIORNO 4 Sequenze di movimenti combinati
GIORNO 5 Esame
Esame e qualificazione
Il corso termina con un esame che ha durata pari a 4 ore e consiste in una parte teorica e una parte pratica di analisi di un filmato.
Il corso ha l’obiettivo di certificare gli studenti che supereranno il test finale come Applicatore MTM–2. Il certificato ha validità internazionale ed è rilasciato da Fondazione Ergo.
Precedenze
È necessario aver frequentato il corso MTM-1 Base.

#laformazionenonsiferma
Da oggi, sono aperte le iscrizioni ai corsi pubblici del primo semestre del 2021!