

Simposio BellaFactory 2019 - L'innovazione socio-tecnica della Fabbrica, 19 e 26 novembre 2019

Di cosa parleremo
L'INNOVAZIONE SOCIO-TECNICA DELLA FABBRICATrasformare una Fabbrica a misura d’uomo significa dare forma e concretezza a concetti che si riassumono nell’aggettivo “BELLO”: una Fabbrica bella è ben progettata, accogliente, luminosa, trasparente, con basso impatto ambientale, coinvolgente, sicura, ergonomica, efficiente.
Obiettivo di questo Simposio è, attraverso il coinvolgimento di aziende virtuose che hanno aderito alla nostra visione di fabbrica, mettere a fuoco i passaggi fondamentali nel percorso di trasformazione e metterli a disposizione di tutti, indipendentemente dalla dimensione o dalla tipologia di sistema produttivo. Dove c’è lavoro umano ci deve essere bellezza.
L'agenda
Giuseppe Romaniello (Direttore Generale, Università degli Studi della Basilicata)
10.10 – 10.30 L'esperienza di T3 Innovation: la progettualità e l'esperienza delle aziende lucane
Pierluigi Argoneto (Project Manager, T3 Innovation)
10.30 – 11.00 Nuovo modello di Audit Bella Factory per guidare la trasformazione della fabbrica
Gabriele Caragnano (Direttore Tecnico, Fondazione Ergo e Partner, PwC)
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 11.50 WCM ed MTM: un'integrazione potente
Gabriele Caragnano
11.50 – 12.10 Leonardo Aerostrutture: il Progetto Leonardo Ergo-Standard Time (LEST), piattaforma per la costruzione del nuovo modello operativo
Stefano Crocetta (PM Progetto LEST, Leonardo Aerostrutture),
12.10 – 12.30 “Fabbrica Futuro - Il caso FIAT-FCA come non è mai stato raccontato”. Presentazione del libro di D. Pirone e M. Bentivogli.
Gabriele Caragnano intervista Diodato Pirone (Giornalista, Il Messaggero)
12.30 – 12.50 Perché l’Italia ha bisogno delle fabbriche? Analisi del Centro Studi della Fondazione Ergo
Rachele Sessa (Responsabile Centro Studi, Fondazione Ergo)
Martedì 26 novembre
Attilio Fontana (Presidente, Regione Lombardia), Alessandro Bernardini (CEO, Tecniplast S.p.A.)
10.10 – 10.30 Social Innovation Factory: la trasformazione della produzione industriale - Tecnologia, Lavoro e Società
Domenico Agnello (Associate Partner, PwC Innovation Strategy)
10.30 – 11.00 Nuovo modello di Audit Bella Factory per guidare la trasformazione della fabbrica
Gabriele Caragnano (Direttore Tecnico, Fondazione Ergo e Partner, PwC)
11.00 – 11.30 Pausa
11.30 – 11.50 Tecniplast, la trasformazione della fabbrica partita dall’Audit BellaFactory
Andrea Comai (Direttore Industriale, Tecniplast S.p.A.)
11.50 – 12.10 Leonardo Aerostrutture: il Progetto Leonardo Ergo-Standard Time (LEST), piattaforma per la costruzione del nuovo modello operativo
Angelo Casero (SVP Corporate Logistics & Planning, Leonardo)
12.10 – 12.30 “Fabbrica Futuro - Il caso FIAT-FCA come non è mai stato raccontato”. Presentazione del libro di D. Pirone e M. Bentivogli.
Gabriele Caragnano intervista Diodato Pirone (Giornalista, Il Messaggero)
12.30 – 12.50 Perché l’Italia ha bisogno delle fabbriche? Analisi del Centro Studi della Fondazione Ergo
Rachele Sessa (Responsabile Centro Studi, Fondazione Ergo)
12.50 – 13.00 Saluti e ringraziamenti
LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO
VENERDì 8 NOVEMBRE 2019 PER PARTECIPARE PRESSO T3 INNOVATION
VENERDì 15 NOVEMBRE 2019 PER PARTECIPARE PRESSO TECNIPLAST S.P.A.
Invitiamo, in particolare, tutti coloro che possiedono una patente in scadenza a partecipare a questo incontro, al fine di accumulare i crediti utili al rinnovo della stessa.
Dove si svolgerà l'evento
I partecipanti all'evento presso T3 Innovation dovranno recarsi preso il seguente indirizzo:
Campus di Macchia Romana Edificio 2D Piano 4°, Via dell’Ateneo Lucano, 10, 85100 Potenza
I partecipanti all'evento presso Tecniplast S.p.A. dovranno recarsi preso il seguente indirizzo:
Via I maggio 6, 21020 Buguggiate (VA)
Registrazione
QUI per partecipare il 19 novembre, presso T3 Innovation
QUI per partecipare il 26 novembre, presso Tecniplast S.p.A.
Per qualsiasi informazione, potete rivolgervi a Giulia Nicora, g.nicora@fondazionergo.it

Pubblicato il calendario Academy corsi 2022 !