

Ergo Live Webinar - L’utilizzo degli esoscheletri può ridurre il carico biomeccanico per i lavoratori?, 4 giugno 2020
Nonostante l'attuale tendenza dell'automazione, molti lavoratori sono ancora esposti a carichi di lavoro fisici. La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente ed è sempre più importante capire come gestire la forza lavoro in modo efficiente.
L'esoscheletro è una potenziale soluzione. C'è stato un crescente interesse nell'utilizzare gli esoscheletri in ambito industriale per migliorare l’ergonomia sul posto di lavoro e ridurre i carichi fisici dei lavoratori.
La moderna tecnologia degli esoscheletri ha un campo limitato di ricerca ed è necessario studiarla per fornire alle industrie risultati tangibili.
Fondazione Ergo, in un progetto congiunto con l'Università di Bologna e il Laboratorio LiSiN del Politecnico di Torino, ha affrontato una tra le più importanti sfide aperte richiesta dalle aziende e dal mondo sindacale che può essere riassunta nelle domande:
- Come cambia il punteggio della scala ergonomica con l'uso di esoscheletri?
- È possibile mettere in relazione l’investimento economico e il miglioramento ergonomico?
- Gabriele Caragnano, Direttore Tecnico, Fondazione Ergo e Partner, PwC
- Simona Crea, Ricercatrice, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa e Advisor, IUVO
- Marco Gazzoni, Direttore, Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN),
- Politecnico di Torino
- Francesco Saverio Violante, Professore, Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum, Bologna

Pubblicato il calendario Academy corsi 2022 !